- Dettagli
Ci vuole Orecchio ...
Il gruppo Scout AGESCI Roccasecca1 ha deciso di bandire un concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole elementari e medie inferiori del comune di Roccasecca dal titolo
“I nostri diritti e le nostre responsabilità:
Il diritto di essere ascoltati.
Ascoltare e rispettare gli altri”.
Dii seguito il bando del concorso e tutte le informazioni per partecipare.
Affrettatevi, il termine per la consegna degli elaborati è il 13 ottobre 2010 ...
Regolamento
Art. 1 - Finalità
Il gruppo Scout AGESCI Roccasecca 1, in occasione della riapertura delle attività annuali, ed in concomitanza con l’evento scout internazionale dello Jota Joti (Jamboree On The Air and on The Internet, una manifestazione che coinvolge i vari gruppi scout sparsi per il mondo, che avranno modo di collegarsi e comunicare tra di loro attraverso stazioni di radioamatore o in chat), e al fine di promuovere nelle giovani generazioni i principi della cittadinanza attiva e consapevole, di democrazia, dell’educazione alla fraternità, indicono il concorso - rivolto alle scuole Primaria e Secondaria di Primo grado - “I nostri diritti e le nostre responsabilità: il diritto di essere ascoltati. Ascoltare e rispettare gli altri” per l’ideazione e la realizzazione di un elaborato realizzato dagli studenti sul tema del diritto alla comunicazione e all’essere ascoltati.
Il diritto di essere ascoltati comporta poter difendere il proprio punto di vista, essere capaci di trovare le modalità più adeguate per presentarlo secondo una logica coerente ed essere in grado di modificarlo alla luce di nuove informazioni. Tener fede alle proprie convinzioni e argomentazioni è importante, anche di fronte ad opposizioni; tuttavia, essere capaci di modificare le proprie posizioni alla comparsa di elementi nuovi può rappresentare un punto di forza.
Scopo dell’iniziativa è stimolare il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti in un processo creativo di riflessione e di rielaborazione delle tematiche sopra citate in un’ottica di comunicazione da pari a pari.
Art. 2 - Destinatari
Possono partecipare al concorso singoli studenti delle classi delle scuole Primaria e Secondaria di Primo grado del comune di Roccasecca.
Art. 3 - Tipologia di elaborati ammessi al concorso
Il concorso prevede due sezioni, in cui i partecipanti, prendendo spunto dal titolo dell’iniziativa sono invitati a ideare e realizzare elaborati originali ed inediti così determinati:
· Sezione Scuola Primaria: tema, slogan o disegno a tecnica libera;
· Sezione Scuola Secondaria di Primo grado: ricerca relativa all’argomento, di max. 20 righe, tema, disegno o foto.
Saranno candidati al premio finale gli elaborati che avranno affrontato in maniera originale, creativa, significativa e spendibile il tema del concorso.
Art. 4 - Iscrizione e termine di consegna degli elaborati
I singoli studenti, i gruppi o le classi che intendono partecipare al concorso dovranno inviare entro e non oltre le ore 13.00 del 13 ottobre 2010 gli elaborati – in originale - presso le rispettive sedi scolastiche. Sul retro degli elaborati dovranno essere indicati le generalità dello studente.
Il gruppo scout AGESCI Roccasecca1 non risponderà in alcun modo dell’utilizzo di materiale non libero da copyright e diritti d’autore.
Art. 5 - Valutazione e premiazione
Tra tutti i lavori pervenuti una commissione, composta dai capi del Gruppo AGESCI Roccasecca 1, sceglierà, a suo insindacabile giudizio, le tre migliori proposte – una per ogni sezione/scuola.
La premiazione avverrà domenica 17 ottobre 2010 alle ore 11.30 presso la Chiesa S. Maria Assunta durante un’apposita cerimonia.
Ai vincitori verranno consegnati premi a sorpresa, mentre a tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Tutti gli elaborati consegnati non verranno restituiti.
AVVISO: tutti i partecipanti al concorso, e gli studenti, sono comunque invitati a prendere parte alla due giorni che il gruppo scout organizzerà nei giorni 16 e 17 ottobre. Sul tema della comunicazione verranno realizzate attività e giochi per ragazzi dagli 8 ai 21 anni.
- Dettagli
Il nostro assistente ha qualcosa da dirci....
Carissimi Lupetti,
Carissimi Esploratori e Guide,
Carissimi Rover e Scolte,
forse può sembra strano l’arrivo di questa mia lettera, ma porto nel cuore ancora la gioia delle vacanze di Branco e la fatica del Campo di Reparto e il desiderio della Routes dei più grandi per cui eccomi a raccontarmi e a raccontarvi ciò che ho e porto nel cuore in questi giorni.
Eh si ! L’Assistente ha un “piccolo” cuore che ancora batte e che sente vicino l’ideale scout che diventa uno stile di vita, di comportamento, di testimonianza di quei valori che sono pregnanti di lealtà, impegno, purezza, cortesia, rispetto, obbedienza, operosità, onore, aiuto, fratellanza.
In una parola se vogliamo diventare “fuoco” dobbiamo impegnarci ad essere dei tizzoni capaci di bruciare insieme agli altri. Infatti il fuoco è simbolo del saper fare comunità perché solo con l’unione di tanti tizzoni è possibile illuminare la notte ( Cfr. F.Frattini – C. Bettinelli, Legge scout, legge di libertà, p. 71).
- Dettagli
Partono i campi estivi
Con la partenza del Branco, questa mattina, iniziano i campi estivi di gruppo. Presto partiranno anche i ragazzi del reparto, che stanno ultimando i preparativi e chiuderemo l'anno socut con la route di clan. E allora zaini in spalla e pronti a partire!!
Le vacanze di Branco quest'anno si terranno a Montecassino, al centro S. Antonio. I nostri lupetti, nella magica ambientazione degli Indiani, vivranno quattro giorni intensi di attività. Un programma fitto di impegni, uscite, giochi che si è aperto questa mattina con un'escursione di Civitas tra le strade di Cassino. Buona Caccia ai lupi, che non vediamo l'ora di ascoltare domenica alla giornata di gruppo, per sentire da loro come avranno vissuto questa nuova avventura.
- Dettagli
Festa del volontariato
Anche quest'anno il gruppo parteciperà alla festa del volontariato organizzato dalla consulta delle associazioni di Roccasecca.
Parteciperemo con uno stand informativo. Veniteci a trovare il 13 giugno 2010 in Piazza Risorgimento dalle 18.00 in poi.